Regole per buone tisane
Salvaguardare il potere delle erbe:
- Non conservare per oltre sei mesi le erbe essiccate.
- Utilizzare recipienti alti, in pirex o acciaio inossidabile per bollire l’acqua. Evitare quelli dall’alluminio, rame, ferro, coccio.
- Tenere sempre il coperchio sia quando si buttano le erbe nell’acqua e si spegne il fuoco, sia quando si fanno bollire. Così non si disperdono gli oli volatili.
- Bere la tisana immediatamente dopo la preparazione, perché la conservazione disperde i principi attivi. Eventualmente conservarla in frigorifero, al massimo per un giorno, in recipiente a chiusura ermetica.
Come dolcificare le tisane
Le tisane andrebbero bevute senza dolcificanti, anche perché ogni cucchiaino di zucchero “costa” 20 calorie e se le tazze sono tre o quattro, il bilancio energetico ne risente. In ogni caso, il dolcificante migliore è il miele, non perché abbia meno calorie, ma perché potenzia l’effetto terapeutico di numerosi principi attivi.