Erbe

27.06.2015 22:49

ALLORO (Laurus nobilis) ha proprietà digestive, dolori allo stomaco, piedi che sudano.

ALOE (Aloe ferox) lassativo, per la secrezione biliare.

ARANCIO amaro e dolce (Citrus aurantium) i suoi fiori hanno buone proprietà sedative, tonica. Prevenzione delle malattie infettive. Cellulite, ansia, e depressione.

ARGILLA lenitiva, antidolorifica, assorbente, remineralizante, disinfettante.

BASILICO (Ocimum basilicum) il suo olio essenziale ha leggere proprietà disinfettanti.

CACHI la polpa del cachi, essendo astringente, oltre alla diarrea cura anche la pelle grassa o la seborrea, serve per schiarire la cute e per preparare una maschera di bellezza da applicare sulla pelle del viso per togliere lucidità. È utile anche per combattere gli inestetismi provocati dai foruncoli, la polpa applicata direttamente sulla parte colpita disinfetta efficacemente e aiuta la pelle infiammata, accelerandone la guarigione.

CALENDULA (Calendula officinalis) i suoi fiori hanno notevoli proprietà antispasmodiche decongestionanti e lenitive, favoriscono, inoltre, un flusso scarso o assenza delle mestruazioni. Indicata per idratare le pelli troppo secche.

CANNELLA (Cinnamomum zeylanicum) stimola la secrezione dei succhi gastrici, flautolena, diarrea, ha notevoli proprietà antisettiche stimolanti.

CARCIOFO (Cynara scolymus) attiva la produzione e la secrezione della bile rendendola più fluida, ha un'azione protettiva verso il fegato, stimola la diuresi e abbassa i tassi di colesterolo nel sangue. Ha la stessa azione del cardo mariano, anche se meno intensa. Svolge un'importante azione diuretica, favorendo l'urina.

CAROTA (Daucus carota) stimola il sistema immunitario, acne, foruncoli, stitichezza, infiammazioni della gola e della bocca, maschera di bellezza

CHIODI DI GAROFANO (Eugenia caryofhyllata) il suo olio essenziale, il cui costituente principale è l'eugenolo, ha buone proprietà disinfettanti.

CURCUMA (Curcuma longa) stimola la secrezione dei succhi gastrici, il flusso della bile, dolori muscolari.

ECHINACEA (Echinacea angustifolia) allevia l'arrossamento ed ha un'azione antinfettiva. Grazie al suo olio essenziale, ha una forte azione disinfettante e aumenta la resistenza alle infezioni. Ha proprietà antibatteriche ed è in grado di attivare il sistema-immunitario, piaghe da decubito.

EDERA antimicrobica. Grazie ai suoi principi attivi (saponosidi, flavonoidi, acidi clorogenico e caffeico) ha proprietà vasocostrittrici. Favorisce il riassorbimento dei liquidi nei tessuti.

EUCALIPTO (Eucalyptus globulus) antisettico e balsamico, usato contro le infiammazioni delle vie respiratorie.

FINOCCHIO (feoniculum vulgare) coadiuvante della galega nello stimolare la produzione dell'allattamento materno e, per di più, protegge il piccolo da eventuali coliche gassose. Possiede proprietà diuretiche e antispasmodiche, blocca i processi fermentativi dell'intestino.

GINSENG (Panax ginseng) adattogeno. Stimola il sistema immunitario, potenzia la resistenza fisica, aiuta la memoria, regola la pressione sanguigna.

GRAMIGNA (Agropyron repens) contiene mucillagini, saponine a glucosidi, è una delle piante più diuretiche e depurative. Combatte anche le infiammazioni ai reni.

GUARANÀ (Paulina cubana) attenua gli stimoli della fame, coadiuvante delle diete dimagranti, migliora la concentrazione intellettuale e sportiva.

KARKADÈ (Hibiscus sabdariffa) stimolare le difese immunitarie, rallentare il processo dell’osteoporosi, regola l’intestino.

LAVANDA (Lavandula augustifolia) affezioni della pelle, nervosismo e insonnia, forfora, emicrania, dolori muscolari e distorsioni.

LIMONE (Citrus limonum) pelle, unghie, gotta, emicranie e nevralgie, artrite e reumatismi

LIQUIRIZIA (Glycyrrhiza glabra) ha doti emollienti, antinfiammatorie ed espettoranti, cicatrizzanti. Protegge stomaco e fegato. Epatite e cirrosi, herpes labiale e genitale, ulcera gastrica e duodenale.

MAIS = Granturco (Zea Mays) i suoi stimmi (rigonfiamenti dove si deposita il polline) sono ricchi di acidi grassi, fitosteroli, betaina e allantoina, i suoi stimmi hanno proprietà diuretiche e sono sfruttate nei casi di ritenzione idrica e per eliminare le tossine, antinfiammatorio.

MALVA (Malva silvestris) è un ottimo rimedio calmante, proprietà leggermente lassative ed emolliente. Mal di denti, infiammazione delle gengive, lenire le infiammazioni della vagina.

ORIGANO (Origanum vulgare) usato sulla pelle, ha una blanda azione disinfettante. Tonico, astringente, espettorante

ORTICA (Urtica dioica) depurativa, previene l’ingrossamento della prostata, dolori artritici e reumatici, gotta, ritenzione idrica.

PREZZEMOLO (Petroselium crispum) reumatismi, artrite, sciatica, ritenzione dei liquidi, allergia, stimolazione dell’utero.

ROSMARINO (Rosmarinus officinalis) disintossica l'organismo e regola le funzioni epatiche e digestive. Diuretica, azione tonica su tutto l'organismo e stimola il lavoro del fegato, antisettico.

SALVIA (Salvia officinalis) disinfettante, antinfiammatorio, alitosi, cattiva digestione.

TEA TREE (Malaleuca artenifolia) antisettico locale, virus, funghi, batteri, foruncoli, acne, eczema, piede d’atleta, verruche, porri.

TIMO (Thymus vulgaris) antispasmodico, calma le tossi irritanti, disinfettante, digestivo.

ZENZERO (Zingiber offcinale) colesterolo alto, mal d’auto, infiammazioni della vescica e dell’intestino, nausea e vomito.

 

Crea un sito gratis Webnode